Decisamente in ritardo rispetto alla concorrenza (Samsung e Huawei su tutte), ma con l’intenzione di entrare con tecnologia avanzata e un’esperienza d’uso raffinata, Apple è pronta a lanciare l’iPhone pieghevole. La data di uscita dovrebbe essere settembre 2026, ma non è escluso l’anticipo anche se le prime indiscrezioni stanno già circolando. A cominciare dal prezzo che dovrebbe aggirarsi tra i 1300 e i 1800 euro.  

Sarà un design “a libro”, simile a quello del Galaxy Z Fold, con un display interno da circa 7,8 pollici e uno esterno da 5,5 pollici. Il meccanismo di cerniera sarebbe avanzato, probabilmente con materiali compositi o titanio, pensato per ridurre l’effetto piega visibile. Previste quattro fotocamere, Per la biometria, Touch ID integrato nel tasto laterale, poiché lo spessore ridotto renderebbe difficile integrare Face ID. Sempre per mantenere il design il più sottile possibile, non sarà presente alcuno slot per SIM fisica: lo smartphone sarà infatti solo eSIM. Sarà disponibile nero e bianco e integrerà il modem C2 proprietario di Apple, atteso in anteprima su iPhone 17. Questo chip dovrebbe migliorare sia l’efficienza che la durata della batteria. Oltretutto, pare che l’azienda si stia concentrando sulla riprogettazione del multitasking, per rendere più semplice la gestione delle finestre e l'interazione con le applicazioni su schermi di dimensioni variabili.

Qualche novità in più si potrebbe sapere il 9 settembre quando la casa di Cupertino, in occasione dell’evento Apple, lancerà il nuovo iPhone17 e iOs26

Articoli Recenti