Una tendenza che si sta affermando sempre di più, un mercato in continua crescita, tra sfide da affrontare e orizzonti importanti davanti. La realtà mista (Mixed Reality), tecnologia che fonde il mondo fisico con quello virtuale, permettendo a oggetti digitali e persone di interagire in tempo reale con l'ambiente reale, si sta diffondendo sempre di più, divenendo un valore aggiunto in diversi settori. A differenza della realtà virtuale (VR), che isola completamente l'utente, e della realtà aumentata (AR), che si limita a sovrapporre elementi digitali, la MR crea un'esperienza in cui elementi virtuali coesistono e rispondono attivamente all'ambiente circostante.

I dispositivi MR, come l'Apple Vision Pro e il Microsoft HoloLens, sono dotati di telecamere e sensori avanzati che acquisiscono e mappano l'ambiente circostante in tempo reale. Questi dati vengono poi elaborati da potenti algoritmi (spesso basati su intelligenza artificiale) per integrare gli ologrammi in modo coerente e realistico. L'utente interagisce con questi elementi digitali tramite gesti delle mani, movimenti oculari e comandi vocali, rendendo l'esperienza molto più intuitiva rispetto ai tradizionali controller.

Ad oggi la MR è già utilizzata in diversi settori: dall’industria, con i tecnici ricevono istruzioni 3D direttamente sulle macchine da riparare alla medicina, con i chirurghi si allenano su simulazioni iperrealistiche o ricevono supporto in sala operatoria, all’educazione con gli studenti che esplorano il sistema solare “dal vivo” in classe. La Realtà Mista sta prendendo piede anche nel campo dello shopping, del design oltre che naturalmente nel settore del gaming e dell’intrattenimento

Alla diffusione e all’affermazione completa della Mixed Reality restano alcuni limiti, da superare. I visori sono costosi, non sempre comodi da usare e la gestione dei dati raccolti dai sensori solleva dubbi sulla privacy. Grandi colossi tecnologici ci stanno investendo molto (Microsoft con HoloLens, Apple con Vision Pro, Meta con i suoi visori). Il 2025 sembra aver segnato un deciso punto di svolta per il mercato globale della Realtà Mista. Secondo le proiezioni si stima che la quota mercato possa attestarsi quest’anno già intorno ai 2,98 miliardi di dollari e che potrebbe raggiungere la cifra di 25,83 miliardi di dollari entro il 2032. Questo balzo, trainato da un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 36,7%, è il segnale inequivocabile di una tecnologia in decisa ascesa e pronta a conquistare ogni aspetto della nostra vita. Nei prossimi anni la realtà mista diventerà parte della vita quotidiana, rendendo sempre più sottile il confine tra ciò che è reale e ciò che è digitale.

Articoli Recenti