11/07/2025
Redazione Dreams
Imparare le lingue con le App di AI: la nuova frontiera dell'apprendimento
L’AI sta rivestendo un ruolo sempre più importante anche nel campo dell’educazione e della formazione. Sono davvero tante le app che sfruttando questa nuova tecnologia per offrire servizi formativi agli utenti. Le nuove app intelligenti non si limitano più a proporre quiz o traduzioni, ma diventano veri e propri tutor digitali personalizzati, capaci di adattarsi al livello, agli interessi e agli obiettivi dell’utente. Tra quelle più in voga ci sono quelle che aiutano a imparare le lingue, come ad esempio ELSA disponibile su iOS e Android, definita la migliore app per imparare la pronuncia inglese. ELSA (English Language Speech Assistant) utilizza l’intelligenza artificiale per individuare gli errori di pronuncia. La sua tecnologia aiuta a migliorare i suoni, la pronuncia e l’intonazione in inglese con brevi sessioni quotidiane. C’è poi Learna AI che combina intelligenza artificiale con un'esperienza di apprendimento personalizzata, offrendo un personaggio virtuale che funge da tutor AI, aiutando a migliorare grammatica, pronuncia e vocabolario, oppure Mondly che utilizza l'intelligenza artificiale per creare un'esperienza di apprendimento personalizzata e consente di svolgere lezioni in realtà virtuale. Talkpal AI si concentra, invece, sull'apprendimento interattivo della conversazione, dà la possibilità di apprendimento personalizzato basato su conversazioni guidate dall'intelligenza artificiale. Pronounce è specializzata nel miglioramento della pronuncia, della fluidità e delle capacità di parlare in inglese e in altre lingue. LanguaTalk offre agli utenti un'esperienza pratica di conversazione coinvolgente con personaggi AI straordinariamente realistici. Non possono non essere citate poi Babbel e Duolingo, che sono probabilmente le più famose nel campo dell’app per le lingue. C’è poi Speak una delle app più interessanti per chi vuole migliorare la fluency parlata. L’intelligenza artificiale sta, quindi, davvero rivoluzionando anche il modo in cui impariamo le lingue, rendendo lo studio più interattivo, personalizzato e accessibile con l’AI che si conferma un vero e proprio alleato quotidiano, sempre disponibile, paziente e capace di offrire feedback in tempo reale.