09/07/2025
Redazione Dreams
Innovazione e tecnologia: torna Napuleth Open Village
Torna NapulETH Open Village, l’evento internazionale che mette Napoli al centro dell’innovazione globale e come laboratorio mediterraneo di futuro, dove il dialogo tra discipline, culture e generazioni diventa strumento di crescita condivisa. Dopo il successo della prima edizione, che ha raccolto oltre 900 partecipanti tra sviluppatori, investitori, studenti e aziende, l’edizione 2025 si svolgerà dal 17 al 19 luglio nella suggestiva Villa Doria D’Angri, sede storica dell’Università Parthenope, sita in via Francesco Petrarca, 80, a Napoli.
L’obiettivo di NapulETH è quello di trasformare il Sud Italia in un punto di riferimento per l’innovazione tecnologica, un luogo in cui giovani talenti, aziende e istituzioni possano incontrarsi, creare sinergie e costruire futuro.
L’edizione 2025 toccherà argomenti cruciali quali blockchain, finanza decentralizzata (DeFi), intelligenza artificiale, tokenizzazione degli asset, identità digitale, sostenibilità, privacy e quantum computing. Proprio quest’ultimo sarà protagonista della Quantum Track, una sezione altamente specializzata che vedrà la partecipazione di esperti internazionali. L’obiettivo è attivare un dibattito accessibile, ma rigoroso, su ciò che chiameremo “tecnologia” nei prossimi dieci anni.
Accanto alle sessioni tech, NapulETH 2025 apre una nuova frontiera con NapulETH Visions, progetto curatoriale ideato per indagare le convergenze tra Web3 e arte contemporanea. Con la mostra inaugurale Foresta di Cristallo, curata da Alessio Esposito, prende vita un percorso espositivo che sarà ospitato dal 17 al 19 luglio negli ambienti storici di Villa Doria D’Angri, trasformati per l’occasione in un ecosistema espositivo vivo e interconnesso
NapulETH non è pensato solo per gli addetti ai lavori. È un luogo di incontro tra chi immagina il futuro e chi vuole renderlo concreto: startupper, imprenditori, studenti, ricercatori, istituzioni, creativi, aziende tradizionali. L’evento è aperto a tutte le realtà che vogliono innovare, ibridare saperi, creare valore.