Fare sport nel Metaverso? Non è ormai più solo fantascienza, bensì una nuova tendenza che, tramite diverse forme ed opportunità per creator e utenti, sta decisamente prendendo piede. Mentre le aziende tech corrono a costruire mondi virtuali immersivi, anche il mondo dello sport si sta reinventando, sperimentando nuove modalità di allenamento, competizione e coinvolgimento dei fan.

Lo sport nel metaverso non è solo una versione "virtuale" di quello reale: è una nuova dimensione in cui allenamento, gioco, eventi e interazioni si fondono grazie a tecnologie come realtà virtuale (VR), realtà aumentata (AR), blockchain e intelligenza artificiale. Non è più solo immaginazione assistere ad un partita di basket a mille chilometri di distanza o allenarsi con un coach virtuale in una palestra digitale personalizzata. Tra le principali applicazioni dello sport nel metaverso ci sono gli allenamenti immersivi grazie ad app come Supernatural o FitXR che combinano movimento fisico, gamification e ambientazioni spettacolari per rendere l’allenamento più motivante e coinvolgente; gli eventi sportivi virtuali con alcune leghe, come l’NBA e la Liga, stanno sperimentando la trasmissione di partite in ambienti VR. Gli utenti possono “entrare” in uno stadio virtuale, scegliere il proprio posto, interagire con altri avatar e vivere l’evento in modo nuovo e immersivo. Cambia il modo anche di essere tifosi. Nel metaverso, i fan possono interagire con i giocatori, acquistare contenuti esclusivi (come highlight o oggetti in NFT), visitare gli spogliatoi virtuali o partecipare a meet & greet digitali. Le possibilità di storytelling e coinvolgimento sono praticamente infinite. Sicuramente l’accessibilità, l’inclusività insieme alla sperimentazione creative e alle nuove fonti di guadagno rappresentano indubbi vantaggi per una crescita dello sport nel metaverso ma non sono poche le sfide da affrontare. Innanzitutto, l’accesso alla tecnologia dato che visori e connessioni veloci, visti anche i prezzi, non sono ancora alla portata di tutti. Poi alcuni sport per alcuni sport perdono intensità senza il contatto o il movimento reale è importante non sostituire del tutto l’attività fisica reale con esperienze simulate. Tutta ancora da scoprire o meglio, da normare, il campo delle regole e i diritti digitali

Articoli Recenti